Conoscere la propria pelle
Organo ineguagliabile in termini di estensione, la pelle è un elemento importantissimo che ci differenzia gli uni dagli altri: gli innumerevoli parametri micro/macroscopici che contraddistinguono uno specifico tipo di pelle connotano ogni individuo di caratteristiche pressoché uniche.
La conoscenza del proprio tipo di pelle è importante non solo per conoscersi meglio, ma anche per saper scegliere adeguatamente i prodotti ed i trattamenti cosmetici più adeguati. Ma non è tutto: conoscere il proprio biotipo cutaneo è determinante anche per valutare le variazioni della pelle nel corso degli anni, intervenendo dunque in maniera opportuna in presenza di eventuali alterazioni fisio-patologiche.
Checkup della pelle
La pelle subisce ampie variazioni nel corso della vita: lo stato di salute della cute è pesantemente influenzato da abitudini di vita, condizioni climatiche, età ed eventuali condizioni morbose. Difatti, la pelle è perennemente a contatto con l’ambiente esterno: l’azione del vento, gli sbalzi di temperatura, le variazioni di umidità ed i raggi UV del sole possono talvolta alterare visibilmente il naturale aspetto della cute.
Per determinare il proprio tipo di pelle, i moderni strumenti dermatologici (es. corneometro, evaporimetro, lampada di wood, idro-test, sebo-test, pH-metro ecc.) valutano più caratteristiche:
- Consistenza della pelle
- Aspetto
- Grado di idratazione
- Quantità di sebo presente
- Temperatura
- pH della pelle
- Colore (fototipo)

In assenza di patologie dermatologiche o metaboliche, non è necessario sottoporsi ad indagini diagnostiche approfondite per stabilire il proprio biotipo cutaneo: in tal caso, può essere sufficiente il solo aiuto di una lente d’ingrandimento, strumento utilissimo per fornire informazioni importanti sulle caratteristiche della pelle di ognuno di noi.
Tipi di pelle
In tabella, sono riportati i principali tipi di pelle: ogni biotipo presenta caratteristiche uniche, di conseguenza i prodotti cosmetici devono essere attentamente selezionati per migliorarne quanto possibile l’aspetto.
Pelle grassa, impura e acneica
Caratteristiche
- Alla vista, la pelle grassa appare lucida, oleosa, disidratata.
- Può presentare comedoni (punti neri o punti bianchi)
- Il colorito della pelle grassa è spento, ingrigito
- Al tatto, la trama della pelle grassa risulta irregolare e ruvida
- Presenta spesso pori dilatati e tende all’arrossamento
- È più suscettibile a forme acneiche, dermatiti seborroiche, forfora ed alopecia androgenetica
Trattamenti cosmetici adeguati
I prodotti di bellezza progettati per la pelle grassa contengono ingredienti specifici, funzionali al disturbo. Dunque, un cosmetico ideale per la pelle grassa dovrà purificare ed idratare gli strati epidermici superficiali, combattere la proliferazione batterica e favorire la chiusura dei follicoli. Per una pelle grassa ed acneica, è inoltre importante scegliere prodotti cosmetici in grado di equilibrare l’esagerata (ed alterata) attività delle ghiandole sebacee.
Particolare attenzione dev’essere posta alla pulizia del viso, che non dev’essere eseguita con prodotti troppo aggressivi: una detersione delicata riduce il rischio d’imbattersi nel cosiddetto effetto rimbalzo, che andrebbe ad incrementare ulteriormente la produzione di sebo.
Da evitare sicuramente i prodotti occlusivi e troppo pesanti.
Anche i cosmetici esfolianti sono molto importanti per il trattamento di una pelle grassa a tendenza acneica: queste sostanze, utilizzate con moderazione e buon senso, stimolano il rinnovamento cellulare, riducono l’ipercheratosi follicolare e favoriscono la fuoriuscita del sebo intrappolato all’interno dei dotti ghiandolari.
Pelle secca
Caratteristiche
- Al tatto, questo tipo di pelle appare ruvida, poco elastica, screpolata e dalla trama irregolare
- Alla vista, la pelle secca è fragile, sottile, desquamata
- Presenta un colorito chiaro e spento, e l’aspetto di una pelle eccessivamente secca appare poco sano
- Manifesta fenomeni d’invecchiamento cutaneo precoce, soprattutto rughe
- In questo tipo di pelle, il contenuto idrolipidico dello strato corneo è sensibilmente inferiore rispetto ai valori fisiologici
Trattamenti cosmetici adeguati
Una pelle secca – sempre fragile, sottile e delicata – richiede un trattamento cosmetico intensivo volto sia ad aumentare la percentuale di acqua negli strati epidermici più superficiali, sia a nutrire in profondità la pelle con sostanze ammorbidenti e nutrienti.
A tale scopo, i cosmetici più adatti per migliorare l’aspetto di questo tipo di pelle sono:
- Sostanze umettanti e gelificanti (es. mucillagini, acido ialuronico, proteine della seta, collagene)
- Cosmetici emollienti, in grado di idratare indirettamente la pelle prevenendo l’evaporazione dell’acqua dagli strati epidermici (es. oli e burri vegetali, ceramidi, acidi grassi polinsaturi)
- Prodotti apistici come il miele (proprietà idratanti, ammorbidenti e lenitive) e cera d’api (proprietà filmogene ed emollienti)
Pelle Normale
Caratteristiche
- Alla vista, questo tipo di pelle presenta un colorito chiaro e roseo.
- Al tatto, la pelle normale è liscia e levigata
- Dal punto di vista fisiologico, una pelle normale presenta un’ottima microcircolazione, un giusto grado di idratazione ed un film idrolipidico equilibrato
- Una pelle normale è luminosa, trasparente e non presenta imperfezioni
In un certo senso, una pelle normale è una pelle perfetta; piuttosto raro negli adulti, questo tipo di pelle si osserva spesso durante l’età pre-puberale.
Trattamenti cosmetici adeguati
I prodotti di bellezza studiati per le pelli normali mirano a mantenere quanto più a lungo possibile le caratteristiche ideali di una pelle “perfetta”. Il consiglio è quello di preferire prodotti di mantenimento, dunque protettivi solari ed idratanti. Inoltre, per prevenire i segni dell’invecchiamento cutaneo precoce, si suggerisce di applicare sporadicamente sulla pelle prodotti antiage.
Pelle mista
Caratteristiche
- La particolarità della pelle mista è quella di presentare simultaneamente caratteristiche affini a pelle grassa e secca: in alcune zone, la pelle mista appare untuosa ed acneica, mentre in altre risulta estremamente secca e desquamata.
- La composizione del film idrolipidico di questo tipo di pelle è variabile nelle differenti aree del volto ed è influenzata dai cambi di stagione.
- Il più delle volte, i punti più critici di questo tipo di pelle sono il naso e la fronte, che tendono a presentare punti neri e pori dilatati
Trattamenti cosmetici adeguati
Il trattamento per le pelli miste è estremamente complesso: il parere del dermatologo può talvolta essere necessario.
È di fondamentale importanza scegliere con attenzione i prodotti di bellezza ed i detergenti, per evitare di inaridire ulteriormente le zone di pelle secca, e di appesantire le zone troppo grasse.
I cosmetici idratanti e sebonormalizzanti sono i più consigliati per le pelli miste.
Diversamente, i prodotti altamente comedogenici sono molto sconsigliati, dato che potrebbero incoraggiare l’insorgenza di punti neri e punti bianchi.
Pelle sensibile
Caratteristiche
- Si definisce sensibile una pelle fragile, predisposta a reagire negativamente agli agenti fisici o chimici irritanti
- Alla vista, la pelle sensibile si presenta sottile, desquamata e facilmente irritabile
- Al tatto, la pelle sensibile risulta spesso calda, talvolta arida
- Una pelle sensibile è più soggetta alla formazione precoce di rughe ed altri inestetismi cutanei tipici del photoaging
- La funzione di barriera cutanea, spesso pesantemente alterata, rende questo tipo di pelle altamente suscettibile alle aggressioni esterne
Trattamenti cosmetici adeguati
Il trattamento cosmetico per migliorare l’aspetto di questo tipo di pelle dev’essere estremamente delicato. I cosmetici devono essere scelti con cura: da scartare quelli aggressivi, irritanti ed allergizzanti, da preferire quelli delicati, idratanti, emollienti e privi di coloranti, nichel, cobalto e cromo.
Per la pulizia della pelle sensibile del viso, è necessario utilizzare detergenti delicati per evitare spiacevoli sensazioni di stiramento della pelle, desquamazione, secchezza ed arrossamento.
Quando necessario, è possibile integrare l’alimentazione con una supplementazione di integratori specifici formulati con vitamine antiossidanti ed acidi grassi essenziali.
Si consiglia, inoltre, di evitare eccessive e prolungate esposizioni solari e, naturalmente, di proteggere sempre la pelle con un generoso strato di crema solare a protezione elevata.
Bene ora che avrai identificato il tuo tipo di pelle ti invito a formulare questo questionario per identificare per te quale miglior tutorial potrai ricevere in omaggio per prenderti sempre cura della tua pelle, per mantenerla giovane, tonica e idratata.
compila qui il tuo questionario
Riceverai gratuitamente il tuo tutorial speciale per il tuo tipo di pelle!
Share this content:
tipo di pelle normale. grazie
Grazie a te. Ti ho inviato il tutorial specifico per la tua pelle. 🙂