Il 5 dicembre è sempre più vicino.

Si inizia a delineare il nostro team di viaggio, in modo spontaneo e secondo le proprie attitudini.

Luca, segue la logistica. Trasferimento da Padova a  Milano Malpensa.

Decidiamo che è meglio viaggiare in treno, partenza da Padova il sabato pomeriggio. La partenza dell’aereo è prevista per le 10.30, è richiesto l’arrivo in aeroporto almeno 3 ore prima quindi Luca propone di dormire direttamente a Milano, allo Sheraton Milano Malpensa.

Luca, che ha viaggiato sicuramente più di me è sempre molto attento a questi dettagli e devo dire che anche questa volta ha fatto centro.

L’hotel è raggiungibile direttamente dal treno che da Milano Centrale porta a Malpensa, e al mattino sei direttamente in aeroporto.  Un hotel molto accogliente chissà quante persone al giorno ha visto passare di la e quante destinazioni sono state raggiunte.

https://youtu.be/bEbaAncrMzY

Al check in dell’Hotel troviamo una famiglia di Vicenza che sta portando le bambine in Lapponia. Che gioia vanno a incontrare Babbo Natale!

Teresa invece si è occupata della maggior parte dei preparativi alla visita di Manhattan.

 

leisprirazioniditeresa_elisabettastocco-169x300 Si avvicina il giorno della partenza.

Ha con se appunti di viaggio di amici che hanno visitato la città prima di noi. Guide. Cartine della città. Iniziamo a studiare gli itinerari, pur consapevoli che qualcosa dovrà essere rimandata al nostro prossimo viaggio.

Restano fermi alcuni punti per i quali non siamo disposti a scendere a compromessi.

Empire State Building. Top Of the Rock. Brooklyn. La Statua della Libertà. World Trade Center. New York Public Library. Il famoso albero di Natale al Rockefeller Center. L’albero di Natale più famoso al mondo.

All’interno del programma avevamo inserito anche i musei più famosi, Met, Guggenheim e Moma. Ma niente questi luoghi prevedono un nostro ritorno a breve.

Ci siamo premuniti anche di City Pass per evitare ulteriori code alle biglietterie. E’ comunque consigliato prenotare gli ingressi. Da sito è comodo e si evitano perdite di tempo.

Io invece mi sono occupata di carte, certificazioni, autorizzazioni, contatti con agenzia, monitorare le eventuali variazioni di regole per l’ingresso negli USA e prenotazione dei tamponi.  Oltre alla certificazione vaccinale è necessario anche un test molecolare o antigienico da effettuarsi 3 giorni prima del volo per gli Stati Uniti.

Qui si trovano tutte le informazioni necessarie  https://www.viaggiaresicuri.it/country/USA

Siamo pronti per partire ore 6.30 sveglia. Si vola!

…to be continued

Share this content:

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *