Quando nel 2017 ho intrapreso il mio primo percorso detox le guide, che mi hanno accompagnato, mi fecero presente che avrei dovuto rinunciare al caffè!

Come al caffè?
Il caffè per me era come la coperta di LINUS.
Al mattino bello caldo appena sveglia a stomaco vuoto.
Prima di iniziare a lavorare, e poi la pausa delle 10.
Dopo pranzo per riprendere i lavori e a metà pomeriggio per staccare.
E poi non vuoi prendere un caffè dopo cena?
Insomma la mia normalità erano dai 6 ai 7 caffè al giorno e io dovevo smettere di prendere caffè!!! Era una prova davvero forte da superare!
Ho scoperto poi che molte persone erano dipendenti dal caffè, esattamente come me, ma sicuramente non è il suo caso, di solito capita in posti lontano da noi, tipo in Australia!
I DANNI DEL CAFFÈ DI CUI NESSUNO PARLA
Centinaia di milioni di persone nel mondo bevono caffè quotidianamente o quasi.
Questa abitudine fa della caffeina, la droga, la pianta naturale che contiene sostanze farmacologicamente attive, più diffusa del pianeta.
Si stanno diffondendo inoltre sempre più studi che ne esaltano gli effetti benefici, aumentando sia la forbice tra gli accaniti sostenitori e i detrattori più convinti sia la confusione in chi cerca di capirne di più.
Solo apparenti benefici
In questo articolo scoprirai come, pur mettendo sul piatto della bilancia i benefici che derivano dal bere caffè, le controindicazioni hanno un peso difficile da equilibrare ed effetti sulla nostra salute impossibili da ignorare.
IL CAFFÈ CI RENDE PIÙ SVEGLI E REATTIVI?
La caffeina appartiene alla famiglia degli alcaloidi, sostanze affatto equilibrate. Sono molto potenti ed hanno una forte azione stressante sul corpo ed un importante grado di tossicità.
Per questo il caffè ha un profondo effetto sul nostro cervello, ci tonifica, stimola la veglia è vero, ma agendo direttamente sulle cellule nervose, ci rende irrequieti e sensibili.
Nella mente non c’è equilibrio, non c’è quiete, non c’è stabilità: regna l’agitazione, il nervosismo la tensione, siamo in un continuo stato di fibrillazione.
La sua funzione psicotropa può anche migliorare il nostro livello di attenzione, ma avendo un effetto sulle funzioni psichiche, può facilmente alterare l’umore e aumentare l’ansia in chi vi è già incline.
Il caffè è dunque una sostanza che ci fa sentire solo in apparenza energici: stende un velo sopra la nostra reale stanchezza e crea una forte dipendenza, tant’è che non riusciamo più a farne a meno.
TI SEI MAI CHIESTO COSA C’È DENTRO IL CAFFÈ?
Il caffè è una miscela che estremamente povera di nutrienti, ma ricca di tossine, ne contiene circa 200, tra cui la teobromina, la teofillina, la betamina e il tannino.
IL CAFFÈ CI AIUTA A DIGERIRE?
Il caffè dopo i pasti è un classico, un’abitudine fortemente radicata, convinti che ci aiuti a digerire.
In realtà la presenza dei tannini, i residui del processo della torrefazione, ostacolano fortemente la nostra digestione inibendo il lavoro degli enzimi digestivi proteasi, lipasi ed amilasi.
Oltre ad impedire la corretta assimilazione delle proteine e degli oligoelementi, Il tannino fermenta e crea irritazione ed infiammazione intestinale: ecco perché per molti il caffè si trasforma in un lassativo tutt’altro che naturale.
L’aumento della produzione di acidi gastrici (acido cloridrico) nello stomaco ad opera della caffeina, non può che peggiorare la situazione. Un terreno eccessivamente acido e l’effetto molto riscaldante del caffè, sono l’origine di bruciore di stomaco, gastrite, reflusso gastro esofageo.
La caffeina oltre a dare dipendenza, crea un affaticamento delle ghiandole surrenali, peggiora lo stress ed influisce sulla produzione degli ormoni alterandone l’equilibrio soprattutto in chi soffre di tiroide.
Il caffè infine non solo è poverissimo di nutrienti, ma è un ladro di minerali: la presenza di acido ossalico riduce l’assorbimento del ferro e del calcio.
PERCHÉ SENTIAMO IL BISOGNO DI BERE CAFFÈ?
Non è solo per una questione di dipendenza che ci sentiamo fortemente attratti dal caffè, c’è dell’altro. Il nostro organismo sta inviandoci un importante messaggio che non siamo abituati a cogliere.
Il desiderio di caffè non è altro che un segnale di carenza: il corpo ci sta dicendo che ha bisogno di energia, quell’energia che non riesce né a trarre dal cibo né a produrre durante la notte per mancanza di un sonno profondo e ristoratore.
Cibo e sonno sono le uniche due fonti attraverso cui il nostro organismo può e deve ricavare energia per vivere.
Basterebbe ascoltare quel segnale, andare all’origine della pazza voglia di caffè curando alimentazione e sonno.
Sarebbe sufficiente fare un po’ d’ordine nelle nostre abitudini alimentari eliminando cibi che ci sottraggono energia ed iniziando a nutrirci nel vero senso della parola.
Perchè il caffè ci danneggia?
Cosa ci procura una bevanda così squilibrata?
tensioni fisiche tensioni articolari mal di testa tensioni prima, dopo e durante l'ovulazione se sei una donna gastrite bruciori e acidità di stomaco mal di stomaco reflusso esofagite gonfiore addominale
ECCO COSA SUCCEDE QUANDO SMETTI DI BERE CAFFÈ
Se bevi caffè più volte al giorno quando ne sospendi l’uso, l’organismo subito se ne accorge e reagisce con una vera e propria crisi di astinenza.
Il sintomo più comune è la comparsa del mal di testa che può durare anche qualche giorno prima che ti abbandoni e tu possa sentirti una persona nuova.
CONSIGLI PER DISINTOSSICARTI DAL CAFFÈ
Aumenta il consumo di verdure, fai in modo che siano presenti in ogni pasto
Diminuisci l’apporto di zucchero, carboidrati raffinati (ladri di energia) e sale in eccesso
Bevi molto, anche aiutandoti con tisane depurative, per almeno sei settimane
Dopo pochi giorni di disintossicazione dal caffè, ti accorgerai che vivere senza caffè non è così tragico come immaginavi.
Inestimabile resta il beneficio di una dieta sana, priva di zuccheri, lieviti, glutine, farine raffinate, oli industriali, cibo spazzatura, per ottenere:
concentrazione migliore reattività muscolare tonificare cuore e cervello evitare malattie cardiovascolari il pieno di antiossidanti e molti altri benefici
Allora perchè non iniziare a sostituire le tazzine di caffè con bevande più salutari?
Che tu voglia disintossicarti dal caffè, o da altre sostanze che provocano dipendenza ti lascio questa tecnica del 3
3 minuti dura il desiderio di bere un caffè per ingannare questo desiderio bevi un bel bicchiere di acqua o una tisana calda.
3 giorni il tempo necessario per ripulire il tuo corpo dalla dipendenza fisica della caffeina (aiuta il tuo corpo con aloe per facilitare la depurazione, bevi molto, evita cibi grassi e proteine animali)
3 mesi per far si che il caffè sia solo un ricordo e che non rientri più nella tua abitudine.
Per facilitare il processo di iniziazione alla tua detossinazione da caffè, viene molto in aiuto appunto l’aloe o uno dei nostri percorsi di 4 + 9 giorni.
Un aiuto concreto per una giusta alimentazione, una giusta energia data dai nutraceutici e soprattutto il grande supporto dell’ALOE come nutrimento fondamentale per la pulizia.