EFFICACIA DEGLI OMEGA 3 NEL POST ESERCIZIO FISICO.
Uno dei problemi che si riscontra maggiormente nell’attività sportiva, nel mio caso assolutamente amatoriale, è la difficoltà nel recupero post- esercizio specialmente dopo un prolungato periodo di inattività.
Ho scoperto da poco i benefici nell’assunzione di Omega3 e gli ho riscoperti grazie al fatto che ho ripreso quello che è per me lo sport più bello al mondo, la corsa.
Non sono una maratoneta, sono quella della corsa al mattino “perche ti fa iniziare con il passo giusto”.
La corsa è il mio momento, quello che mi consente di iniziare la giornata, di mettere in moto il mio corpo, la mia mente e ossigenare tutte le mie cellule.
Purtroppo era diventato complicato correre, le ginocchia dopo la terza corsetta mi facevano troppo male e faticavo a recuperare.
Ricordo l’anno scorso a settembre dove avevo ricominciato ma purtroppo dopo la prima settimana di corsa leggera ho dovuto ripiegare sulla camminata. Troppo dolore.
Non mi sono data per vinta e quest’anno ad aprile ho deciso di riprovarci.
Primo passo ho cambiato scarpe.
Secondo passo ho iniziato gratamente a correre, ci sono dei programmi di allenamento che ti consentono di iniziare a correre proprio da 0.
Terzo passo ho iniziato ad assumere Omega3 regolarmente ogni giorno.
Gli Omega3 sono stati scoperti negli anni ’70 del secolo scorso da Jörn Deyerberg, ricercatore norvegese, il quale notò come negli Eschimesi Inuit della Groenlandia le membrane delle piastrine erano molto ricche di questi acidi grassi.
Lui mise questo fenomeno in collegamento con l’osservazione che lì il rischio di Arteriosclerosi era nettamente ridotto, con ulteriore decremento anche delle patologie correlate.
Infarto, Angina, Malattie Cardiovascolari. Studi successivi hanno confermato che gli Omega 3 sono particolarmente concentrati nel tessuto nervoso, nella retina oltre che nel muscolo cardiaco.
Diversi studi hanno associato agli Omega 3 effetti antinfiammatori e anticoagulanti e una molteplicità di altre azioni.
La capacità di controllare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue e quella di abbassare la pressione arteriosa, anche a ridurre il rischio di Ictus, malattie infiammatorie intestinali, Artrite Reumatoide, Asma, Diabete e declino cognitivo.
Inoltre contribuiscono ad aumentare il cosiddetto colesterolo “buono” (HDL, High Density Lipoproteins).
Molto spesso per combattere i disturbi da post allenamento, si fa abuso di farmaci antinfiammatori steroidei, sottovalutando tutti gli effetti indesiderati e i danni che essi possono provocare.
È stato ultimamente dimostrato che la supplementazione giornaliera di un’alta dose di olio di pesce può migliorare il recupero muscolare dopo esercizio acuto.
Risultati straordinari si ottengono in particolare precedendo o intervallando l’assunzione di Omega 3 con l’esecuzione di cicli di detossinazione.
Insomma ho ripreso a correre e per ora tutto va alla grande!
Share this content:
Assumo da due anni omega 3 e oltre ad una alimentazione controllata ho ottenuto un livello di colesterolo sotto i 190mg e Trigliceridi sotto i 119. Oltre a questo da due anni faccio attiva sportiva e dopo la chiusura delle palestre mi sono dedicato all bike gravel e percorro per ora 25/30 km giorno . Un assoluto benessere mentale e fisico . Ritengo che oltre all’omega 3 la stimolazione del mio cervello e della paura di trascurare il mio nuovo stile ho raggiunto ottimo risultati eliminando anche altre tossine : le persone
Grazie Graziano per la sua preziosa testimonianza