Cos'è la Vitamina E

Le vitamine sono molecole essenziali per il nostro organismo, coinvolte in molti processi biologici importanti.
Trattandosi di una molecola essenziale, la vitamina E non viene prodotta dal nostro corpo, dunque è assimilata attraverso il cibo: si tratta di una vitamina liposolubile molto diffusa nei semi oleosi e negli oli vegetali.
Una volta ingerita attraverso il cibo, la vitamina E viene digerita e assorbita a livello dell’intestino tenue e da lì viene trasportata insieme agli acidi grassi, ai fosfolipidi, al colesterolo e alle altre vitamine liposolubili in lipoproteine chiamate chilomicroni che attraverso il sistema linfatico raggiungono il circolo sanguigno e successivamente i tessuti.
Nel nostro organismo, la vitamina E viene utilizzata soprattutto per mantenere l’integrità delle membrane cellulari e proteggerle dall’azione dei radicali liberi.
Trattandosi di un prodotto molto particolare, ho deciso di farlo testare a Francesca, la mia famosa estetista/esperta che prima di occuparsi di “Alchimia del Cuore” www.francescacorrias.com, era una tester di riferimento per famose aziende di cosmetologia.
Le ho preparato un campioncino di prodotto e gliel’ho consegnato in una sera di relax alle terme.
Tempo 5 giorni è arrivato il suo responso.
Ottimo prodotto, idrata benissimo, la struttura della pelle è visibilmente migliorata.
Mi arriva però una sua richiesta, mi mandi gli ingredienti che verifico cosa ha di straordinario questo prodotto? Alpha E Factor

Mi arriva però una sua richiesta, mi mandi gli ingredienti che verifico cosa ha di straordinario questo prodotto? Alpha E Factor
Li condivido con voi sperando che possano essere di aiuto per verificare le vostre etichette del vostro siero preferito.
Caprylic/Capric Triglyceride
Proprietà cosmetiche:
- ideale per la pelle irritata
- non irrita
- facile da applicare e assorbimento rapido
- promuove la funzionalità degli altri ingredienti
Cyclopentanesiloxane
Il ciclopentasilossano (INCI Cyclopentasiloxane, sin. Cyclomethicone Pentamer, Decametilciclopentasilossano, silicone D5) è un ingrediente cosmetico appartenente alla famiglia dei siliconi.
Esibisce proprietà:
- texturizzanti: conferisce al cosmetico un tocco setoso e delicato;
- emollienti: ammorbidisce e “idrata” la pelle con un effetto occlusivo;
- condizionanti per i capelli: lascia i capelli facili da pettinare, morbidi, e lucenti.
Tocopheryl Acetate
Vitamina E (tocoferile acetato)
La “vitamina della pelle”, un antiossidante che combatte i danni dei radicali liberi, lenisce e idrata.
Il Tocopheryl Acetate applicato sulla pelle esibisce due diverse attività funzionali:
- azione emolliente: limita la perdita di acqua dall’epidermide riducendo la Trans-Epidermal Water Loss (TEWL) preservando l’idratazione cutanea;
- azione antiossidante: contribuisce alla prevenzione o al rallentamento nella formazione di lipoperossidi da lipidi polinsaturi.
Retinyl Palmitate
Vitamina A (retinil palmitato)
Un altro efficace antiossidante che favorisce l’elasticità, dalle qualità protettive naturali.
La vitamina A Palmitato
(INCI: Retinyl Palmitate o Retinil Palmitate) è una forma particolare di vitamina A, molto usata nei cosmetici.
Deriva dall’esterificazione del retinolo (vitamina A) con acido palmitico.
Si presenta sotto forma di un liquido di colore giallo, liposolubile, che penetra rapidamente attraverso la pelle e le membrane cellulari.
Dopo il suo assorbimento, il retinyl palmitate viene convertito prima in retinolo poi in acido retinoico e retinaldeide (forme attive della vitamina A).
- Stimola la sintesi di collagene
- Stimola la sintesi di elastina
- Induce l’espressione di cheratine normalmente assenti nell’epidermide adulta, che ammorbidiscono la struttura dell’epidermide
- Induce la regressione di molte delle alterazioni cutanee indotte dal foto-danneggiamento cutaneo
- Determina una riduzione della sintesi di melanina da parte dei melanociti

Borago Officinalis Seed
Olio di semi di Borragine
Fornisce alla pelle acido linoleico gamma (un acido grasso essenziale) che migliora l’idratazione della pelle.
Questa pianta è originaria della regione mediterranea, è oggi coltivata soprattutto nelle regioni più calde d’Europa, Asia occidentale e Stati Uniti. L’olio di semi di borragine nativo è adatto in particolare per la pelle affetta da neurodermatite, infiammata o squamosa. Ha un effetto ristrutturante e antiprurito.
Lecithin
La lecitina sulla pelle ha buone proprietà idratanti, riduce la desquamazione e aiuta a ripristinare l’elasticità cutanea.
Agisce inoltre come un umettante naturale, aiutando così a mantenere la pelle idratata e protetta. Inoltre, grazie all’apporto di acidi grassi essenziali, ha la capacità di riparare la barriera cutanea.
In particolare:
- l’omega-6 acido linoleico è un precursore delle ceramidi, che rappresentano un importante componente della “barriera cutanea”.
- L’omega-3 acido alfa linolenico è invece prezioso per l’azione antinfiammatoria, utile nel proteggere la cute da reazioni infiammatorie inappropriate, spesso alla base di patologie e disturbi autoimmuni come la dermatite atopica.
Bisabolol
Bisabololo
Uno degli elisir di bellezza del nuovo millennio, è un olio essenziale con gli stessi effetti benefici di tante erbe lenitive come la camomilla. Ha un aroma naturale e leggero di agrumi ed è adatto persino per le pelli più sensibili e fragili.
Il bisabololo (INCI Bisabolol, sin. Alpha-bisabolol) è una sostanza antinfiammatoria presente nell’olio essenziale di camomilla.
Il bisabololo possiede proprietà antinfiammatorie e lenitive per la pelle .
Nei cosmetici, viene principalmente utilizzato come inibente e calmante degli arrossamenti cutanei di qualunque natura

Glycine Soja OiI
Olio di semi di Soia
Un idratante con proprietà antiossidanti ed emollienti. Dona alla tua pelle il nutrimento di cui ha bisogno, sostieni una pelle ben idratata e sana.
Attraverso il numero di semi geneticamente modificati, questo olio vergine viene impiegato per rigenerare la pelle e regolarne il suo equilibrio di cheratinizzazione ed è ottimamente adatto sia per la pelle grassa e secca in quanto è molto idratante e si assorbe con facilità.
Proprietà cosmetiche:
- Ideale per pelle matura
- Ideale per pelle secca
- Adatto anche per la pelle grassa
Io amo infinitamente questo prodotto, non lo uso solo per il viso, ma anche per il corpo quando la pelle è particolarmente secca, poche gocce alla crema idratante, così come ristrutturante per i capelli con una noce di Gelly.
Nel prossimo articolo, come affrontare l’autunno e la caduta dei capelli.
Elisabetta